Difendere i dati, proteggere i traffici: la nuova frontiera della logistica portuale
Negli ultimi anni si sono verificati attacchi informatici in grado di paralizzare le operazioni di interi terminal container in Europa e in Asia. Eventi che, se colpissero infrastrutture italiane strategiche, potrebbero causare conseguenze economiche e logistiche devastanti. L’intreccio sempre più profondo tra digitalizzazione, movimentazione merci e gestione doganale rende la cybersecurity un elemento centrale nella governance portuale.
Oggi il tema della sicurezza informatica non è più una semplice questione tecnica: è un pilastro strategico per il corretto funzionamento dei mercati e per la tutela della continuità operativa delle aziende che importano ed esportano. Anche la Direzione Generale della Commissione Europea per la Fiscalità e l’Unione Doganale (TAXUD) ha rafforzato, nel 2025, il quadro di riferimento con nuove linee guida in materia di protezione delle infrastrutture IT doganali.
E.A.A.M.S., consapevole del ruolo cruciale della prevenzione e della resilienza digitale, ha accolto con favore le iniziative avviate nei porti di Genova e Savona. L’attenzione alla sicurezza informatica è da sempre parte integrante di un approccio operativo e consulenziale.
Il cyber security lab contro i reati informatici
Nel cuore di Genova è operativo il Cyber Security Lab, uno spazio condiviso tra Liguria Digitale e il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Liguria, articolazione territoriale della Polizia Postale. Una realtà unica in Italia, dove il pubblico e il privato collaborano attivamente per anticipare e contenere i rischi digitali che minacciano porti, imprese e pubbliche amministrazioni.
Nel 2025 il laboratorio ha ampliato le sue attività, integrando nuovi strumenti di threat intelligence, intelligenza artificiale e simulazioni di attacchi. Un ecosistema tecnologico progettato per monitorare e difendere in tempo reale le reti IT di soggetti strategici, tra cui proprio il porto di Genova, hub vitale per l’economia nazionale ed europea.
Questo centro di eccellenza rappresenta oggi un modello replicabile su scala nazionale: non solo presidio tecnico, ma anche snodo formativo per promuovere la cultura della sicurezza informatica tra gli operatori della logistica, doganalisti e aziende del territorio.
E.A.A.M.S.: efficienza, competitività e sicurezza dei porti
Chi, come E.A.A.M.S., opera ogni giorno all’interno dei porti italiani sa che efficienza e competitività passano da sicurezza e innovazione tecnologica. Non è più sufficiente conoscere le norme doganali: è necessario anche garantire un presidio informatico stabile e aggiornato per proteggere i flussi di dati sensibili che accompagnano ogni spedizione.
La nostra esperienza quarantennale nel settore delle spedizioni internazionali e dell’assistenza doganale ci permette di gestire ogni fase della movimentazione – dalla documentazione fiscale al coordinamento operativo – con un occhio sempre attento alla cyber resilience. Perché un attacco informatico può rallentare o bloccare una spedizione, con impatti a catena su forniture, approvvigionamenti e produttività.
Nel 2025, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha avviato un nuovo piano di digitalizzazione doganale che prevede l’integrazione con sistemi di tracciamento automatizzati, controlli intelligenti e piattaforme intermodali. Tutto questo aumenta l’efficienza, ma anche l’esposizione ai rischi informatici. La protezione delle informazioni doganali, quindi, non è più un’opzione, ma un obbligo competitivo.
E.A.A.M.S. offre ai propri clienti un servizio su misura, basato su procedure digitalizzate ma fortemente protette, per affrontare le sfide di un commercio globale sempre più interconnesso e vulnerabile.
E.A.A.M.S.: efficienza e professionalità dalla parte del cliente
L’obiettivo di E.A.A.M.S. – attiva da oltre 40 anni nel settore della logistica, delle spedizioni internazionali e dell’assistenza fiscale e doganale alle imprese operanti in Italia – è da sempre quello di rendere più snelle e sicure le procedure relative a qualsiasi tipologia di movimentazione mediante la gestione di ogni adempimento burocratico e fiscale.
E.A.A.M.S. – il team di esperti nelle spedizioni nazionali ed internazionali – è infatti in grado di offrire un servizio specializzato e personalizzato per soddisfare qualsiasi particolare esigenza del cliente e per garantirgli sempre i più elevati standard di sicurezza.
In questo modo è possibile operare sempre nel massimo rispetto delle normative più recenti e poter immettere in totale sicurezza i propri prodotti sul mercato.
INFO
E.A.A.M.S.
Sito web: www.eaams.it
info@eaams.it
Sede
Via Volta 2 Marghera
30175 Venezia
Orari
Lunedì–venerdì
08:30/12:30–14:30/18:30
Telefono
+39 041/5385815 – Fax 041/925747