Brexit: da quest’anno controlli più rigorosi 

La Brexit ha portato a cambiamenti significativi nel panorama doganale, creando nuove sfide e aumentando il carico burocratico per gli spedizionieri che operano tra l’UE e il Regno Unito. Le normative più complesse richiedono un adattamento continuo per garantire l’efficienza e la conformità alle nuove leggi.

Con la fine della libera circolazione tra l’UE e il Regno Unito, le merci devono essere sottoposte a controlli doganali e gli spedizionieri sono obbligati a gestire dichiarazioni, verifiche e pagamenti doganali per ogni spedizione, con un significativo aumento del carico di lavoro.

L’uscita del Regno Unito dall’Unione Doganale ha reso obbligatorio per gli spedizionieri l’invio di dichiarazioni doganali per tutte le merci in transito.

Gli errori nelle dichiarazioni possono causare ritardi e multe, mentre la necessità di presentare la documentazione prima della spedizione aumenta le sfide logistiche.

Dal 2025, i controlli doganali alle frontiere del Regno Unito sono ancora più rigorosi, con nuove informazioni richieste sulle merci. Gli spedizionieri devono pertanto essere pronti ad affrontare queste modifiche, aggiornando le loro pratiche per evitare interruzioni nelle spedizioni.

Gestione della documentazione e classificazione delle merci. Aumento dei costi e impatti sulle tempistiche

La corretta classificazione delle merci è fondamentale per evitare tariffe errate o sanzioni. Gli spedizionieri devono essere sempre aggiornati sulle normative doganali e gestire con precisione la documentazione per evitare problemi con le autorità fiscali. Le nuove normative hanno comportato un aumento dei costi e un rallentamento delle tempistiche di spedizione. Gli spedizionieri devono affrontare una burocrazia più complessa, che impatta direttamente sulle operazioni aziendali e sulla pianificazione delle consegne.

Per far fronte a queste sfide, gli spedizionieri devono investire in formazione, tecnologia avanzata e consulenze specializzate. Le piattaforme digitali sono fondamentali per automatizzare le procedure doganali e garantire la conformità alle normative post-Brexit. In un contesto normativo complesso, occorre affidarsi a professionisti esperti per interpretare correttamente le normative e assistere le aziende, riducendo rischi e sanzioni.

Le opportunità nel contesto post-Brexit

Nonostante le difficoltà, la Brexit offre anche nuove opportunità di crescita. La domanda di servizi doganali specializzati sta aumentando, creando occasioni per gli spedizionieri di offrire soluzioni personalizzate e differenziarsi nel mercato.

La Brexit ha modificato radicalmente il panorama doganale europeo. Sebbene le sfide siano molteplici, con la giusta preparazione e l’adozione di tecnologie avanzate, gli spedizionieri possono affrontarle con successo, assicurando operazioni efficienti e conformi.

Malgrado le procedure più complesse e i costi maggiori possano sembrare difficili da affrontare, ci sono anche nuove opportunità per le imprese di spedizione doganale. E.A.A.M.S. sa come garantire il successo, rimanendo sempre aggiornata sulle normative e offrendo servizi di alta qualità per soddisfare le esigenze delle aziende che commerciano con il Regno Unito.

E.A.A.M.S.: efficienza e professionalità dalla parte del cliente

L’obiettivo di E.A.A.M.S. – attiva da oltre 40 anni nel settore della logistica, delle spedizioni internazionali e dell’assistenza fiscale e doganale alle imprese operanti in Italia – è da sempre quello di rendere più snelle e sicure le procedure relative a qualsiasi tipologia di movimentazione mediante la gestione di ogni adempimento burocratico e fiscale.

E.A.A.M.S. – il team di esperti nelle spedizioni nazionali ed internazionali – è infatti in grado di offrire un servizio specializzato e personalizzato per soddisfare qualsiasi particolare esigenza del cliente e per garantirgli sempre i più elevati standard di sicurezza.

In questo modo è possibile operare sempre nel massimo rispetto delle normative più recenti e poter immettere in totale sicurezza i propri prodotti sul mercato.

INFO

E.A.A.M.S.

Sito web: www.eaams.it

info@eaams.it

Sede

Via Volta 2 Marghera

30175 Venezia

Orari

Lunedì–venerdì

08:30/12:30–14:30/18:30

Telefono

+39 041/5385815 – Fax 041/925747