BLOG

EAAMS e i dazi doganali dal Medioevo ad oggi
Trump non ha inventato i dazi, presenti già nel Medioevo Il termine “dazio” è oggi più che mai sotto i riflettori, soprattutto grazie a iniziative

Nuove normative doganali UE: obbligo di compilazione della ‘Regione di Spedizione’ nelle dichiarazioni di esportazione
Che cosa cambia con l’obbligo della “Regione di Spedizione”? A partire dal 14 aprile 2025, l’Unione Europea ha introdotto un’importante modifica nelle normative doganali che

Tensioni geopolitiche e rotte commerciali: come cambia il lavoro degli spedizionieri doganali
Crisi globali, effetti locali Le recenti crisi internazionali stanno riscrivendo la geografia dei traffici globali, e gli spedizionieri doganali si trovano sempre più spesso in

E.A.A.M.S.: aggiornamento della nomenclatura combinata TARIC 2025, un nuovo capitolo per il settore doganale
Le novità del 2025 Il 2025 segna un’importante evoluzione per il settore doganale, con un impatto significativo sulle procedure quotidiane degli spedizionieri doganali, delle imprese

E.A.A.M.S.: la cybersecurity dei porti obiettivo primario e strategico sicurezza top per tutte le operazioni doganali
Difendere i dati, proteggere i traffici: la nuova frontiera della logistica portuale Negli ultimi anni si sono verificati attacchi informatici in grado di paralizzare le

Fine del regime “de minimis” per Cina e Hong Kong: cosa cambia dal 2 maggio 2025
Cosa significa in concreto “fine del regime “de minimis” Dal 2 maggio 2025, gli Stati Uniti applicheranno nuove regole doganali alle spedizioni di basso valore

La digitalizzazione dello shipping: il ruolo strategico di EAAMS
Un’opportunità per migliorare efficienza e sostenibilità La digitalizzazione dello shipping rappresenta un passo fondamentale per l’intero comparto. In particolare, il PNRR offre un’occasione unica per

Pasqua 2025: auguri di buone feste
In occasione della Pasqua, il team di EAAMS desidera augurarvi momenti di serenità, gioia e rinascita. Che questa festività porti luce e speranza a voi

EAAMS: pionieri nell’adattamento al regolamento CBAM dell’UE
Come un’azienda italiana anticipa il cambiamento e trasforma la sostenibilità in vantaggio competitivo In un contesto globale in cui il cambiamento climatico impone azioni concrete

Impatto del cambiamento normativo post-Brexit sulle operazioni degli spedizionieri doganali
Brexit: da quest’anno controlli più rigorosi La Brexit ha portato a cambiamenti significativi nel panorama doganale, creando nuove sfide e aumentando il carico burocratico per

EAAMS e la storia del cavallo One Love
Un trasporto straordinario per EAAMS: il cavallo infortunato One Love attraversa il confine per ricevere le cure più appropriate. Un incarico davvero speciale: organizzare lo

ICS2: tutto quello che c’è da sapere sul nuovo sistema di controllo delle importazioni in UE
Un cambiamento epocale per il commercio internazionale A dicembre 2024 si è conclusa la terza e ultima fase di implementazione dell’Import Control System 2 (ICS2),