Le novità del 2025
Il 2025 segna un’importante evoluzione per il settore doganale, con un impatto significativo sulle procedure quotidiane degli spedizionieri doganali, delle imprese e dei professionisti del commercio internazionale. Tra i cambiamenti più rilevanti ci sono la digitalizzazione delle procedure doganali, che facilita l’efficienza e la trasparenza, e l’aggiornamento della nomenclatura combinata (Taric 2025), che definisce le nuove regole di classificazione delle merci. Questo articolo esplora queste trasformazioni e come influenzeranno il lavoro degli operatori del settore.
La digitalizzazione delle procedure doganali: il futuro è già qui
La digitalizzazione sta rivoluzionando ogni aspetto del settore doganale, dal processo di dichiarazione doganale al monitoraggio delle merci. Con l’introduzione di nuovi sistemi, come il NCTS fase 5, la gestione delle pratiche doganali è diventata più automatizzata e accessibile, riducendo i tempi di attesa e aumentando l’accuratezza delle operazioni. Questo aggiornamento consente di tracciare in tempo reale i flussi delle merci, migliorando la compliance doganale e riducendo il rischio di errori che potrebbero comportare sanzioni. Inoltre, il sistema e-DAS (Electronic Declaration of Agricultural Products) è stato esteso a tutte le operazioni nazionali e internazionali, semplificando il processo di dichiarazione delle merci destinate a specifici settori, come quello agricolo. La digitalizzazione consente una gestione più efficiente delle transazioni doganali, garantendo maggiore sicurezza e velocità, riducendo l’intervento umano e, di conseguenza, il rischio di frodi. Questi sistemi digitali si inseriscono in un contesto più ampio di innovazione, in cui le autorità doganali hanno lavorato per semplificare i processi burocratici, rendendo le operazioni più trasparenti e meno soggette a errore. Con la digitalizzazione, le procedure doganali non sono più solo una questione di compliance, ma una strategia per migliorare l’efficienza operativa e promuovere la competitività a livello globale.
Taric 2025: l‘aggiornamento della nomenclatura combinata
Un altro cambiamento fondamentale per il settore doganale riguarda l’aggiornamento della nomenclatura combinata, conosciuta anche come TARIC 2025, il sistema di classificazione delle merci. Questo aggiornamento porta con sé modifiche significative nella struttura e nelle regole di classificazione, impattando direttamente la determinazione dei dazi doganali, delle imposte e delle normative applicabili alle merci.
Il TARIC 2025 è progettato per rispondere alle nuove esigenze del commercio globale, come l’introduzione di nuovi prodotti e il cambiamento delle tecnologie di produzione. Queste modifiche comportano la riorganizzazione e la codifica delle merci, rendendo necessario un aggiornamento continuo da parte degli spedizionieri doganali e delle imprese. Con il TARIC 2025, ci si aspetta una maggiore precisione nella classificazione dei beni, che porterà a una riduzione delle controversie legate ai dazi doganali e a una migliore armonizzazione delle pratiche doganali tra gli Stati membri dell’Unione Europea.
L’aggiornamento include nuovi codici per i prodotti innovativi, come le tecnologie avanzate, e modifiche nei codici esistenti per meglio riflettere le trasformazioni economiche e tecnologiche. Il cambiamento richiede un adeguamento delle pratiche doganali e una maggiore attenzione da parte degli operatori per garantire la corretta classificazione delle merci.
Le implicazioni della digitalizzazione e del TARIC 2025 per le PMI
Per le piccole e medie imprese (PMI) che si affacciano al mercato internazionale, la digitalizzazione delle procedure doganali e l’aggiornamento del TARIC 2025 rappresentano sfide ma anche opportunità. La transizione verso un sistema più automatizzato richiede un investimento in formazione e aggiornamenti per il personale e una comprensione più profonda delle nuove normative, ma porta con sé anche vantaggi tangibili.
Ad esempio, la digitalizzazione semplifica la gestione delle pratiche doganali, riducendo gli errori umani e il tempo necessario per completare le operazioni. Inoltre, l’aggiornamento del TARIC, con una classificazione delle merci più precisa, aiuta le imprese a garantire che le loro operazioni siano sempre in linea con le normative internazionali, evitando sanzioni e ritardi.
Le PMI che adotteranno i nuovi sistemi digitali e si adatteranno alle modifiche della nomenclatura combinata potranno beneficiare di un vantaggio competitivo, migliorando la loro efficienza e riducendo i costi legati agli errori doganali.
Prepararsi al futuro
La digitalizzazione delle procedure doganali e l’aggiornamento del TARIC 2025 segnano l’inizio di una nuova era per il commercio internazionale. Sebbene questi cambiamenti richiedano un impegno da parte degli operatori del settore, offrono anche enormi vantaggi in termini di efficienza, precisione e conformità. Gli spedizionieri doganali e le imprese devono affrontare queste sfide con una visione proattiva, investendo nella formazione e nell’adeguamento alle nuove normative per rimanere competitivi nel mercato globale. Mentre l’Unione Europea continua a lavorare per semplificare e modernizzare le procedure doganali, il futuro del settore è sicuramente più digitale, più trasparente e più interconnesso. Essere pronti ad affrontare queste trasformazioni è la chiave per navigare con successo nell’evoluzione del commercio internazionale.
E.A.A.M.S.: efficienza e professionalità dalla parte del cliente
L’obiettivo di E.A.A.M.S. – attiva da oltre 40 anni nel settore della logistica, delle spedizioni internazionali e dell’assistenza fiscale e doganale alle imprese operanti in Italia – è da sempre quello di rendere più snelle e sicure le procedure relative a qualsiasi tipologia di movimentazione mediante la gestione di ogni adempimento burocratico e fiscale.
E.A.A.M.S. – il team di esperti nelle spedizioni nazionali ed internazionali – è infatti in grado di offrire un servizio specializzato e personalizzato per soddisfare qualsiasi particolare esigenza del cliente e per garantirgli sempre i più elevati standard di sicurezza.
In questo modo è possibile operare sempre nel massimo rispetto delle normative più recenti e poter immettere in totale sicurezza i propri prodotti sul mercato.
INFO
E.A.A.M.S.
Sito web: www.eaams.it
info@eaams.it
Sede
Via Volta 2 Marghera
30175 Venezia
Orari
Lunedì–venerdì
08:30/12:30–14:30/18:30
Telefono
+39 041/5385815 – Fax 041/925747