Che cosa cambia con l’obbligo della “Regione di Spedizione”?

A partire dal 14 aprile 2025, l’Unione Europea ha introdotto un’importante modifica nelle normative doganali che riguarda le esportazioni. Gli spedizionieri doganali devono ora compilare obbligatoriamente il campo “Regione di Spedizione” nelle dichiarazioni di esportazione. Questa novità ha un impatto diretto sulle operazioni quotidiane di spedizione e impone a tutte le aziende coinvolte nella logistica internazionale di adeguarsi rapidamente ai nuovi requisiti. Il cambiamento riguarda la dichiarazione dei dati relativi alla regione di provenienza della merce in fase di esportazione. Fino ad oggi non era obbligatorio specificare la regione di spedizione, ma solo il paese di origine. Con le nuove normative, la compilazione di questo campo diventa essenziale per tutte le spedizioni dirette verso paesi al di fuori dell’UE. Questa misura ha lo scopo di migliorare il monitoraggio e la tracciabilità delle merci all’interno del mercato unico europeo, consentendo un controllo più dettagliato sulle operazioni di esportazione. Le merci saranno ora classificate in base alla regione di provenienza, con l’intento di ottimizzare i processi doganali e ridurre il rischio di frodi e violazioni commerciali.

Perché l’introduzione di questa nuova normativa è così importante?

L’introduzione dell’obbligo di indicare la “Regione di Spedizione” risponde alla crescente esigenza di standardizzare le procedure doganali e garantire una maggiore trasparenza nelle esportazioni. L’UE sta lavorando per uniformare i processi di gestione delle merci e per migliorare l’efficienza del sistema doganale, riducendo i tempi di attraversamento delle frontiere e assicurando che tutte le operazioni siano conformi alle normative internazionali.

Inoltre, la tracciabilità più precisa aiuterà a combattere l’evasione fiscale, a evitare errori nella gestione dei dazi e a monitorare meglio il flusso delle merci in entrata e in uscita dal mercato europeo. Questo potrà ridurre il rischio di sanzioni per le aziende non conformi e migliorare l’affidabilità delle operazioni doganali.

Implicazioni per gli spedizionieri doganali

Gli spedizionieri doganali avranno un ruolo fondamentale nell’adeguamento a queste nuove normative. Sarà necessario formare adeguatamente il personale per garantire che tutti i documenti di esportazione siano correttamente compilati, con l’indicazione della “Regione di Spedizione” senza eccezioni. Anche i sistemi informatici dovranno essere aggiornati per raccogliere e processare questi nuovi dati in modo efficiente. Le operazioni doganali potrebbero subire dei rallentamenti, soprattutto nelle fasi iniziali di implementazione, quindi una preparazione tempestiva è fondamentale per evitare ritardi o blocchi nelle spedizioni internazionali. Per gli spedizionieri doganali, il primo passo è l’aggiornamento dei software e delle piattaforme utilizzate per la gestione delle pratiche doganali. È consigliabile verificare che i sistemi di gestione delle dichiarazioni siano pronti a raccogliere il campo aggiuntivo della “Regione di Spedizione” e che siano integrati con i database delle autorità doganali europee.

Gestire il cambiamento

La formazione del personale è cruciale: tutti gli operatori coinvolti nelle operazioni di esportazione dovranno essere informati sui nuovi requisiti e sulle modalità di compilazione delle dichiarazioni doganali. L’obiettivo è evitare errori che possano rallentare il processo o causare sanzioni per non conformità. Il 2025 segna un punto di svolta per gli spedizionieri doganali e per le aziende che si occupano di esportazione all’interno dell’UE. L’introduzione dell’obbligo di compilare la “Regione di Spedizione” nelle dichiarazioni di esportazione è una novità che richiede preparazione e adattamento. Gli spedizionieri devono essere pronti a gestire questi cambiamenti, aggiornando i loro sistemi e formando il personale per garantire la piena conformità. Un’attenta pianificazione e una gestione efficace di questa transizione saranno cruciali per mantenere l’efficienza nelle operazioni doganali e per evitare possibili ritardi o sanzioni.

E.A.A.M.S.: efficienza e professionalità dalla parte del cliente

L’obiettivo di E.A.A.M.S. – attiva da oltre 40 anni nel settore della logistica, delle spedizioni internazionali e dell’assistenza fiscale e doganale alle imprese operanti in Italia – è da sempre quello di rendere più snelle e sicure le procedure relative a qualsiasi tipologia di movimentazione mediante la gestione di ogni adempimento burocratico e fiscale.

E.A.A.M.S. – il team di esperti nelle spedizioni nazionali ed internazionali – è infatti in grado di offrire un servizio specializzato e personalizzato per soddisfare qualsiasi particolare esigenza del cliente e per garantirgli sempre i più elevati standard di sicurezza.

In questo modo è possibile operare sempre nel massimo rispetto delle normative più recenti e poter immettere in totale sicurezza i propri prodotti sul mercato.

INFO

E.A.A.M.S.

Sito web: www.eaams.it

info@eaams.it

Sede

Via Volta 2 Marghera

30175 Venezia

Orari

Lunedì–venerdì

08:30/12:30–14:30/18:30

Telefono

+39 041/5385815 – Fax 041/925747