Trump non ha inventato i dazi, presenti già nel Medioevo

Il termine “dazio” è oggi più che mai sotto i riflettori, soprattutto grazie a iniziative politiche come quelle del Presidente USA Donald Trump, che ha applicato dazi su numerosi prodotti importati da tutto il mondo, intensificando le discussioni su questa pratica. Ma la storia dei dazi è molto più antica e ha radici che risalgono al Medioevo, quando rappresentavano una delle principali entrate economiche per gli stati. Il termine “dazio” deriva dal latino datio, che significa “dare”, e indica un’imposta indiretta applicata su prodotti importati ed esportati. Fin dal Medioevo, i dazi rappresentavano una fonte primaria di entrate fiscali per i regni e le città. Oltre al pagamento per il passaggio delle merci, i dazi venivano imposti direttamente sulle merci stesse.

Il dazio doganale in Italia e nell’Unione Europea

Oggi i dazi doganali costituiscono una forma di introito fiscale per gli stati e vengono pagati da importatori o esportatori tramite dichiarazione doganale. In Italia, il dazio è generalmente compreso tra lo 0 e il 20% del valore della merce, tenendo conto anche delle spese di spedizione e dell’assicurazione. Il codice Taric, a dieci cifre, identifica ogni tipo di prodotto e consente di calcolare l’aliquota doganale, seguendo le tabelle merceologiche stabilite dal Reg. (CEE) n. 2658/87. Sebbene i dazi possano essere applicati sia sui beni importati sia su quelli esportati, è prassi comune applicarli soprattutto sulle merci in importazione, con l’obiettivo di proteggere l’industria nazionale e scoraggiare l’importazione di prodotti esteri.

Dazio ad valorem e dazio specifico

I dazi possono essere suddivisi in due tipologie principali: ad valorem e specifici. Il dazio ad valorem è calcolato come una percentuale sul valore della merce ed è determinato dalla fattura d’acquisto. Se durante il controllo doganale emergono discrepanze tra il valore dichiarato e quello effettivo della merce, il dazio verrà ricalcolato sulla base della nuova valutazione. Il dazio specifico, invece, è calcolato in base a caratteristiche fisiche della merce, come peso, volume, o capacità, e non sul valore del prodotto stesso. Ad esempio, alcune merci come carburanti o minerali possono essere tassate in base alla quantità. Per quanto riguarda l’Unione Europea, i dazi doganali sono regolati dall’Unione Doganale che dal 1968 ha reso più agevoli gli scambi commerciali tra i paesi membri. L’UE applica una tariffa doganale comune alle merci provenienti da paesi extra UE, ma non impone dazi sulle merci che transitano tra i paesi membri.

EAAMS: controlli doganali a tutela dei consumatori

I controlli doganali svolgono un ruolo fondamentale nella protezione dei consumatori, assicurando che le merci importate siano sicure per la salute. Tali controlli includono verifiche per evitare l’ingresso di prodotti dannosi o pericolosi, sia per le persone che per l’ambiente, come nel caso delle specie animali minacciate o di malattie vegetali. Quando si acquistano prodotti provenienti da paesi non appartenenti all’Unione Europea, questi devono essere immessi in consumo, con il pagamento dei dazi e dell’IVA previsti. I dazi doganali rappresentano spesso una parte significativa dei costi di importazione e devono essere chiaramente indicati nel contratto commerciale. In molti casi le tasse doganali sono a carico del compratore, ma è possibile stabilire accordi diversi, in cui le spese doganali sono a carico del venditore. Per garantire che le operazioni siano conformi e sicure, è essenziale affidarsi a professionisti esperti come gli spedizionieri doganali EAAMS che assicurano la gestione corretta delle pratiche doganali e fiscali.
I dazi doganali, pur essendo una pratica antica, continuano a rivestire un ruolo fondamentale nell’economia globale, sia per la protezione delle industrie nazionali sia per la tutela dei consumatori. Con l’evoluzione del commercio internazionale, è fondamentale affidarsi a spedizionieri doganali esperti come EAAMS in grado di garantire che ogni operazione doganale sia gestita correttamente e nel pieno rispetto delle normative vigenti.

E.A.A.M.S.: efficienza e professionalità dalla parte del cliente

L’obiettivo di E.A.A.M.S. – attiva da oltre 40 anni nel settore della logistica, delle spedizioni internazionali e dell’assistenza fiscale e doganale alle imprese operanti in Italia – è da sempre quello di rendere più snelle e sicure le procedure relative a qualsiasi tipologia di movimentazione mediante la gestione di ogni adempimento burocratico e fiscale.

E.A.A.M.S. – il team di esperti nelle spedizioni nazionali ed internazionali – è infatti in grado di offrire un servizio specializzato e personalizzato per soddisfare qualsiasi particolare esigenza del cliente e per garantirgli sempre i più elevati standard di sicurezza.

In questo modo è possibile operare sempre nel massimo rispetto delle normative più recenti e poter immettere in totale sicurezza i propri prodotti sul mercato.

INFO

E.A.A.M.S.

Sito web: www.eaams.it

info@eaams.it

Sede

Via Volta 2 Marghera

30175 Venezia

Orari

Lunedì–venerdì

08:30/12:30–14:30/18:30

Telefono

+39 041/5385815 – Fax 041/925747