Il trasporto marittimo pilastro strategico della logistica europea

Il trasporto marittimo rappresenta una colonna portante per la logistica italiana ed europea. La sua funzione non si limita alla movimentazione di merci e passeggeri: è infatti un elemento essenziale per garantire la sicurezza delle catene di approvvigionamento e la coesione tra le diverse aree geografiche del continente. Le rotte marittime assicurano collegamenti vitali, in particolare con le isole, contribuendo al mantenimento di servizi efficienti e puntuali in tutto il bacino del Mediterraneo. La flotta italiana di traghetti si colloca ai vertici mondiali per tonnellaggio e capacità di trasporto. Questo patrimonio infrastrutturale non solo garantisce l’intermodalità con la rete terrestre attraverso le Autostrade del Mare, ma consente anche una significativa riduzione dell’impatto ambientale del trasporto su gomma. È un sistema collaudato che contribuisce alla sostenibilità dei flussi logistici, soprattutto lungo le principali direttrici commerciali del Paese.

Una transizione da governare con equilibrio

Nonostante il valore strategico del settore, il comparto marittimo si trova oggi esposto agli effetti negativi di alcune normative ambientali europee. In particolare, il sistema ETS (Emission Trading System), pensato per incentivare la transizione verde, rischia di introdurre squilibri competitivi. I porti extraeuropei, non soggetti agli stessi vincoli, ne traggono vantaggio a scapito di hub fondamentali come quello di Gioia Tauro, che vede compromessa la sua centralità nei traffici containerizzati. Per salvaguardare l’efficienza e il ruolo strategico del trasporto marittimo, è necessario trovare un punto di equilibrio tra sostenibilità e competitività. La decarbonizzazione del settore deve procedere, ma servono strumenti realistici, incentivi per il rinnovo delle flotte e investimenti in carburanti alternativi. Senza un’adeguata protezione, si rischia di compromettere un sistema infrastrutturale che è parte integrante dello sviluppo economico e della mobilità del Paese.

Il ruolo attivo degli spedizionieri doganali

Il futuro del trasporto marittimo ha ricadute dirette anche sul lavoro degli operatori doganali e logistici. Una rete marittima forte, efficiente e competitiva è infatti la condizione imprescindibile per garantire continuità nei traffici, tempi certi nelle operazioni di sdoganamento e attrattività per i flussi internazionali. Per questo, anche il mondo degli spedizionieri deve essere parte attiva nel sostenere un’evoluzione normativa che non penalizzi la portualità italiana e salvaguardi il ruolo dei professionisti della logistica nel nuovo scenario europeo.

E.A.A.M.S.: efficienza e professionalità dalla parte del cliente

L’obiettivo di E.A.A.M.S. – attiva da oltre 40 anni nel settore della logistica, delle spedizioni internazionali e dell’assistenza fiscale e doganale alle imprese operanti in Italia – è da sempre quello di rendere più snelle e sicure le procedure relative a qualsiasi tipologia di movimentazione mediante la gestione di ogni adempimento burocratico e fiscale.

E.A.A.M.S. – il team di esperti nelle spedizioni nazionali ed internazionali – è infatti in grado di offrire un servizio specializzato e personalizzato per soddisfare qualsiasi particolare esigenza del cliente e per garantirgli sempre i più elevati standard di sicurezza.

In questo modo è possibile operare sempre nel massimo rispetto delle normative più recenti e poter immettere in totale sicurezza i propri prodotti sul mercato.

INFO

E.A.A.M.S.

Sito web: www.eaams.it

info@eaams.it

Sede

Via Volta 2 Marghera

30175 Venezia

Orari

Lunedì–venerdì

08:30/12:30–14:30/18:30

Telefono

+39 041/5385815 – Fax 041/925747