E.A.A.M.S. e il ruolo strategico dei traffici marittimi

I traffici marittimi motore dell’economia I traffici marittimi rappresentano senza ombra di dubbio un elemento vitale dell’economia globale e consentono il trasporto di merci su larga scala attraverso gli oceani del mondo. Navi imponenti e all’avanguardia solcano ogni giorno i mari: il commercio internazionale consente il collegamento di paesi e continenti ed il loro approvvigionamento. E’ […]
E.A.A.M.S. è il partner ideale per l’import-export via mare

La ripresa dei porti italiani post Covid-19 Quando si pensa alla movimentazione delle merci solitamente si immaginano autostrade e camion adibiti al loro trasporto. Le statistiche sui porti italiani nel 2022 ci dicono invece che si arriva a ben 490 milioni di tonnellate movimentate, con una crescita dell’ 1,9% di merci imbarcate e sbarcate rispetto […]
E.A.A.M.S. e i dazi doganali dal Medioevo ad oggi

Il dazio doganale in Italia e nell’Unione Europea Dazio uguale dare: il termine deriva dal latino datio ed è utilizzato ancora oggi per indicare un’imposta indiretta applicata sul valore di tutti i prodotti importati ed esportati dal paese che lo impone. Già nel Medioevo i dazi rappresentavano la principale entrata economica: oltre ai pagamenti per […]
E.A.A.M.S. e la digitalizzazione dello shipping

È di fondamentale importanza per il nostro Paese saper cogliere adeguatamente l’opportunità rappresentata dal PNRR per portare avanti il processo di digitalizzazione del comparto shipping. Una maggiore e più efficiente digitalizzazione si traduce infatti in una maggiore efficienza nella gestione delle navi ed in prestazioni della flotta sicuramente migliori. Digitalizzare rappresenta un obiettivo primario in […]
E.A.A.M.S. e la ripresa post pandemica del comparto marittimo

In questi ultimi tre anni abbiamo assistito ad un repentino mutamento degli scenari nazionali ed internazionali e ciò è avvenuto in tutti i settori. La pandemia iniziata nel 2020 ha bruscamente modificato non soltanto i nostri stili di vita, ma è andata ad incidere pesantemente sulla vita economica mondiale. Il comparto shipping è stato anch’esso […]
E.A.A.M.S. e la formazione degli spedizionieri doganali: best practice, obbligo di legge ed investimento sicuro

Gli spedizionieri doganali sono professionisti che attendono a tutte le formalità doganali nello scambio internazionale, in nome e per conto del proprietario delle merci. Iscritti negli albi professionali – istituiti con legge 22 dicembre 1960, n.1612 – sono esperti nelle materie e negli adempimenti connessi con gli scambi internazionali e vengono chiamati anche doganalisti. Si […]
E.A.A.M.S. e i vantaggi della ZLS Porto di Venezia-Rovigo

Zona Logistica Semplificata: agevolazioni ed incentivi per le aziende Le Zone Logistiche Semplificate sono aree geografiche di dimensioni limitate all’interno delle quali sono previsti particolari agevolazioni e incentivi per le aziende ivi insediate o che meditano di insediarvisi. Rappresenta quindi un importante passo avanti l’istituzione della Zona Logistica Semplificata Porto di Venezia-Rovigo: prima in Italia, […]
E.A.A.M.S. e le risorse del PNRR per l’efficientamento dei porti

Gli investimenti puntano sulla transizione ecologica e sulla digitalizzazione della logistica Sui porti italiani si continua a investire e le riforme messe in atto nel corso degli ultimi dodici mesi consentono una competizione a livello internazionale. Si tratta di interventi sulle infrastrutture materiali di porti, retroporti e Zone Economiche Speciali, collegamenti stradali e ferroviari e […]
E.A.A.M.S.: lo spedizioniere doganale manager strategico per i commerci internazionali

Il ruolo dello spedizioniere doganale Lo spedizioniere doganale è una figura di importanza centrale per la gestione del transito delle merci: è infatti lui a preoccuparsi di svolgere tutte le pratiche burocratiche necessarie al trasferimento e all’immissione delle merci in un determinato paese. Si occupa anche del disbrigo delle pratiche doganali richieste ad esempio per […]
E.A.A.M.S. e la transizione ecologica nel settore marittimo

Greener shipping: l’inevitabile transizione ecologica nel settore marittimo Oltre ad essere lo slogan ufficiale come tema marittimo del 2022, il Greener Shipping è di fatto l’obiettivo primario del trasporto marittimo internazionale. Di certo è necessario l’intervento di tutti gli attori coinvolti nella catena del valore: armatori, spedizionieri, aziende di beni di consumo, piattaforme di vendita […]